Genealogia e prospettive

     Da dove viene e dove va il Telesi@

   Il nostro Istituto ha mosso i primi passi negli anni sessanta del secolo scorso, quando dominava un modello di vita molto più stabile e ricco di certezze. L’Italia respirava un’aria piena di fiducia nel futuro, dovuta al clima creato dal boom o miracolo economico giunto all’apice della sua parabola.

   È in questa temperie socio-culturale che iniziano  il loro corso i due indirizzi originari del Telesi@: il Professionale (IPSIA) e il Liceo Scientifico.

   Nati entrambi come propaggini di due istituti beneventani (l’IPSIA L. Palmieri e il Liceo Scientifico G. Rummo) trapiantati nella valle telesina ad un anno di distanza tra loro (1961-62), e subito attecchiti, hanno percorso per decenni strade diverse, fin quando non sono stati accomunati, in tempi recenti, in un unico destino.

   L’indirizzo Professionale, infatti, è restato per più di trent’anni legato all’istituto madre; il Liceo Scientifico, invece, diviene presto adulto conquistando l’autonomia a soli otto anni dalla nascita, nel 1970, con l’aggregazione ad esso delle sezioni di Morcone, Foglianise e Guardia Sanframondi.

  Nel settennio successivo (1971-77), la sede telesina continua a crescere, consolidandosi, sia con la nascita del corso con lingua inglese e il PNI (corso C), sia attraverso la stabilità e la professionalità di una costellazione di docenti che si pone come guida efficace e sicura per la schiera sempre più folta dei discenti.

    A seguire, negli anni che vanno dal ‘77 al ‘92 l’affluenza si fa sempre più ampia tanto che nel 1992, viene istituita la sezione D.

   Tale assetto dell’Istituto non cambia fino al 2001, quando, in ragione del riordino scolastico territoriale, vengono staccate da Telese le sedi di Morcone e Foglianise, mentre sono aggregate al Liceo Scientifico l’IPSIA telesino e il Classico di Solopaca. È da questo momento che la scuola prende la denominazione di “Istituto d’Istruzione Superiore”. Nello stesso anno viene attivata la prima sezione del Liceo Classico con sede a Telese.

   È questa la realtà che eredita nel 2009 la Dirigente, Prof.ssa Domenica Di Sorbo, la cui azione ha mirato, fin dagli inizi, ad adeguare sempre più l’istituto alle richieste del territorio e della società in rapida trasformazione.

   Questa azione ha dato come risultato la stabilità e l’ampliamento dell’utenza, che ha ormai superato abbondantemente i mille alunni, nonostante il distacco nel 2012 della sede di Guardia Sanframondi.

   Tale traguardo è stato conseguito sia in virtù dei nuovi indirizzi aperti nel 2010 e avviati con la riforma Gelmini (Liceo Linguistico, Liceo Scientifico opzione Scienze applicate e, nella sede di Solopaca, il Liceo delle Scienze umane opzione Economico sociale) sia in ragione delle diverse attività parascolastiche che la Scuola svolge.

   In questa prospettiva ci si è adoperati per fondere tradizione ed innovazione; testimone di ciò è la denominazione assunta dall’Istituto, Telesi@, dal 19 dicembre 2009, precedentemente anonimo, che intende unire in armonia l’esperienza e l’eredità del passato, con l’apertura a nuove forme e metodi di conoscenza.

  La consapevolezza che questa sia la giusta direzione ci viene anche dai riconoscimenti ricevuti: locali, nazionali ed internazionali, nonché dalla collaborazione fattiva degli enti locali e da proposte, interventi e partecipazioni private.

   L’ormai consolidato ordinamento dell’Istituto formato da tre plessi tende fiducioso verso mete sempre più elevate affidato dal settembre 2016 alla guida della Dirigente Angela Maria Pelosi.

   Certo, una vera scuola << potrà svolgere la propria funzione solamente se avrà fiducia nelle sue forze, se capirà di poter divenire davvero quello che oggettivamente è chiamata ad essere nel mondo d’oggi: un autentico, fondamentale presidio di civiltà >>, dunque “fabbrica” a difesa di cultura.

   E in quanto tale essa non guarda soltanto al presente, è proiettata verso il futuro; e il futuro non si aspetta, si costruisce. L’impegno e l’auspicio è dunque quello di far sì che il Telesi@ resti sempre al passo con i tempi. E’ questo il nostro orizzonte ultimo. Realizzarlo è difficilissimo. Solo accostarvisi sarebbe già un vero orgoglio.

I Presidi dell’Istituto

                                      1970-’71               Salvatore Pacelli                   (Incaricato)

      1971-’77               Vincenzo Varricchio

1977-’89               Salvatore Pacelli

1989-’92               Luisa Sangiuolo

1992-’01               Carmelo Lepore

2001-’08               Assunta Fiengo

                                      2008-’09               Mario Briscione                   (Incaricato)

       2009-’16               Domenica Di Sorbo

       2016-’18               Angela Maria Pelosi

 prof. Carlo D’Onofrio

 

Dal 2018………ad oggi!

A luglio del 2018 l’Istituto è ritornato sotto la direzione della Dirigente Domenica Di Sorbo che, con passione, dedizione e tenacia, lo sta guidando in questo delicato momento storico. La determinazione che contraddistingue l’operosità della sua Dirigente ha permesso di aggiungere una nuova tessera  al puzzle del Telesi@: a settembre di quest’anno, infatti, è stato inaugurato il quarto Plesso dell’Istituto, sito in via Roma, che ospita l’indirizzo del Liceo Linguistico.