a cura degli studenti della 1ª C1 – 

L’ aria, la sensazione di vuoto e il fischio delle orecchie hanno segnato l’arrivo a Strasburgo, città dell’Alsazia,che si trova al confine tra la Francia e la Germania. Il suo nome è tedesco, poiché in passato la regione era sotto il dominio della Germania. Tornata nuovamente alla Francia, essa rappresenta un punto di riconciliazione non solo politica ma anche culturale.
Strasburgo è una città moderna e all’avanguardia ma che contemporaneamente con le sue case caratteristiche mostra anche il suo lato storico. Superati i controlli per entrare nel centro della città siamo rimasti come incantati. Il fiume ILL ricreava un paesaggio suggestivo e romantico circondato da locali ed edifici, in una composizione magnifica.
Nel cuore di Strasburgo siamo stati accolti dal calore avvolgente dei mercatini natalizi, i cosiddetti “marché de Noël” dove si potevano assaggiare cibi tipici, come i bretzel, il vin chaud, i macarons, le crêpes o acquistare souvenir. Tra i chioschi si percepiva un odore di vino caldo, bevanda preferita dai francesi. Spostandoci per la città abbiamo avuto la fortuna di osservare i vari addobbi natalizi che tappezzavano Strasburgo. Le luci colorate, le renne che abbellivano la città, le vetrine dei negozi , gli alberi e le piante che si specchiavano nel fiume, era tutto un incanto. Tra le strade si snodava un via vai di gente, che rendeva la città viva.
Abbiamo visitato la Cathédrale de Notre-Dame, uno dei più prestigiosi esempi di architettura gotica, circondata da gente che come noi osservava meravigliata tutti i suoi angoli. Piacevole sensazione quella suggerita dai numerosi artisti di strada che suonavano con passione violini e fisarmoniche.
Place Broglie era contornata da negozi e centri commerciali. Nel mezzo un imponente albero, che richiamava l’attenzione di grandi e piccoli, splendeva ricoperto da tante luci blu.
Questa esperienza ci ha permesso di consolidare i rapporti tra di noi, matricole del Liceo Classico Quadriennale Internazionale.
Con grande allegria ci siamo sentiti parte di una realtà diversa dalla nostra, per cercare di aprire le porte al mondo!

[wzslider autoplay=”true” lightbox=”true”]

Mariasophia Di Donato
Giulia Follo
Celeste Foschini
Angela Garofano
Federica Iannucci
Maria Grazia Maturi
1ªC1