ConVERSIamo al Casale 2013: menzione speciale per “Amo il profumo della notte”

Nell’incantevole cornice dell’abbazia benedettina di San Salvatore Telesino, si è tenuta, sabato sera, la serata conclusiva del concorso letterario “ConVERSIamo al Casale”, indetto dall’associazione culturale “Amici della Biblioteca”. Ormai giunta alla sua terza edizione,  la mirabile selezione nazionale di poesia e narrativa ha annunciato i vincitori delle tre sezioni di gara che ha visto, quest’anno,…

Orizzonti di senso

di Mario D’Occhio, Alessia Liverini, Angelo Maio.    L’intervento del Telesi@ per il giorno delle Forze Armate e dell’Unità nazionale La  nostra partecipazione, in quanto  alunni della classe 3°S3, indirizzo scientifico, dell’Istituto Telesi@, ala manifestazione in onore delle Forze Armate e dell’Unità nazionale, è stata realizzata partendo da  tre quesiti fondamentali: “Perché noi?”, “Perché oggi”,…

Danza Medievale

Un passo indietro nel Medioevo

di Francesca Bucciero L’Istituto Telesi@ cerca sempre di fornire ai propri alunni un ampio bagaglio culturale ricco di nuove esperienze che possono servire in futuro in un ambiente lavorativo.Non a caso il giorno 12 novembre presso la Biblioteca Telesi@ si è tenuta una rappresentazione di danza medievale a cura del gruppo vocale dell’ “Associazione  Ave…

Corso di rianimazione cardiopolmonare al Telesi@

(da  http://www.vivitelese.it ) di Amedeo Ceniccola La dirigente scolastica dell’Istituto Superiore Telesi@ di Telese Terme, Domenica Di Sorbo, allarga gli orizzonti didattici degli studenti del Liceo Telesi@, con l’inserimento nel percorso didattico del progetto“Il cuore in cattedra” promosso dall’associazione SannioCuore e con il quale ci si propone di insegnare nelle scuole la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e…

LegaliAlSud

Il Telesi@ e la Cultura della Legalità

di Gabriella Zoschg In occasione della “6ª Giornata antiracket a sostegno della legalità  e della trasparenza”  il 29 novembre, presso la Sala del Consiglio Provinciale di Benevento-Rocca dei Rettori,  l’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@ sarà premiato per l’impegno a favore della Legalità. L’attestato sarà consegnato dall’Onorevole Davide Mattiello insieme agli studenti del Liceo Scientifico Statale “Enrico…

Il Liceo classico e il grande dado dell’universo: un approccio sistemico dei saperi

(da http://www.educationduepuntozero.it/) di Angelo Mancini e Carmine Collina ll progetto SAAM (Scienze, arti, archeologie del Mediterraneo) attuato all’IstitutoTelesi@ di Telese Terme (Benevento) dimostra come il fulcro del sapere unitario è nel considerare il mondo classico e quello scientifico come due faccia della stessa medaglia; La dicotomia è inesistente, è stata creata dalla riforma Gentile e…

sito longobardo

Al via il progetto di risanamento e restauro del sito longobardo di Telese Terme

di Giorgia Cusati La popolazione germanica dei Longobardi migrò nel territorio italiano intorno al 568 d.C. e arrivò ad occupare anche l’antica Telesia. Inizialmente questa, come i territori circostanti, fu soggetta a distruzioni e razzie ma, dopo la conversione degli invasori al Cristianesimo, venne abbellita da nuove costruzioni religiose e non. Di particolare importanza tra…