di Mariangela Di Cosmo –
Anche quest’anno si è conclusa la seconda edizione della scuola di Archeologia e Antropologia dell’Alimentazione che ha visto partecipi sette studenti dell’ IIS Telesi@ e altri cinque provenienti da vari indirizzi di studi di tutta Italia, i quali hanno avuto la fantastica opportunità di partecipare a questa straordinaria iniziativa promossa e supportata dall’ente Miur.
Grazie a questo corso i ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscere meglio l’uomo e la sua evoluzione nel corso del tempo e hanno avuto modo di riflettere su temi che vanno al di là del programma scolastico. Questo progetto di studi, infatti, è stato importante anche per far capire ai ragazzi che alcuni temi, spesse volte trascurati, sono particolarmente interessanti e meritano di essere studiati e analizzati perché danno un grande contributo nell’arricchire le conoscenze di tutti.
Le considerazioni dei ragazzi riguardo all’entusiasmante esperienza che hanno vissuto in prima persona sono state totalmente positive: giorno dopo giorno si sentivano sempre più ricchi e cresciuti a livello umano e culturale.
Le lezioni tenute dagli esperti docenti del corso hanno coinvolto tutti i ragazzi a ripercorrere le tappe che hanno segnato l’evoluzione dell’uomo attraverso la sua alimentazione nel tempo, e hanno offerto loro l’occasione di poter riflettere su come si è arrivati ad oggi ricordando la nostra storia e riflettendo sul tema dell’antropologia.
Grazie a quest’esclusiva esperienza gli studenti hanno potuto riflettere su come le esigenze degli uomini siano state e sono tutt’ora sempre le stesse e su come il progresso tecnologico abbia migliorato lo stile di vita. Le lezioni sul campo in alcune delle più importanti aziende del territorio (in particolare l’azienda Liverini, Mataluni, Strega) sono state fondamentali per creare un forte senso di responsabilità nei ragazzi, i quali, dopo aver visto da vicino i vari processi di lavorazione che ogni prodotto deve subire e dopo aver ricevuto le testimonianze di tanti esperti che hanno spiegato le grosse difficoltà del loro lavoro, sono stati spronati a guardare le cose diversamente e sicuramente più profondamente
Questo percorso ha avuto il nobile compito di insegnare ai ragazzi a valorizzare quello che abbiamo e a non dare tutto per scontato. Ha inculcato dei veri e propri valori, ha dato a tutti delle responsabilità maggiori.
Giunti alla fine di questo corso c’era un forte desiderio da parte dei ragazzi di dire grazie al lavoro di tante persone, archeologi e antropologi, che donano la loro vita alla storia riportando alla luce il nostro passato, interpretando, studiando e contestualizzando i vari ritrovamenti con pazienza e passione.
Questa scuola estiva, inoltre, ha offerto a tanti ragazzi l’opportunità di conoscersi e confrontarsi con altri studenti provenienti da diverse scuole di tutta Italia.
In conclusione possiamo decisamente invitare tutti ad incoraggiare iniziative di questo tipo perché in pochi giorni sono capaci di offrire ai fortunati studenti esperienze indimenticabili.
Il Telesi@, fortunatamente, è sempre in prima linea a battersi per tutto ciò che è cultura e tutti noi ne siamo orgogliosi.
documenti correlati:
Dal paleolitico alla dieta mediterranea… viaggio a ritroso attraverso il cibo (.pdf) (6,6MB)