BECCARIA

Dei delitti e delle pene. Diritti umani e nuova etica

di Carmine Collina e Angelo Mancini –  Nel  1764 a Livorno, in forma anonima, veniva pubblicato  “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria, un “libriccino” che aveva promosso “non solo l’abolizion della tortura, ma la riforma di tutta la legislazion criminale”, come avrebbe  acutamente osservato alcuni decenni dopo Alessandro Manzoni nella sua  “Storia della…

rummo

Una goccia per un sorriso: l’ospedale diventa aula scolastica

di Ilenia Ferri – Il giorno 10 maggio gli studenti del Liceo Economico Sociale dell’Istituto Telesi@  hanno visitato il Servizio Immunotrasfusionale dell’Ospedale Rummo di Benevento. Accompagnati dai docenti Franco Teodolinda, Malgieri Michelangelo, Volpe Pasqualina e dai responsabili del centro FRATRES  sono stati accolti dal dott. Vallone che li ha guidati nel  percorso della donazione del…

photo

Papa Francesco incontra la Scuola Italiana: io c’ero!

Piazza San Pietro, 10 Maggio 2014, il Santo Padre Francesco ha incontrato il mondo della scuola italiana: 300.000 tra insegnanti, genitori, educatori, alunni e operatori legati all’ambiente scolastico. Anche il Telesi@ c’era, carico e pronto a sperare in una scuola sempre migliore. Il Papa è giunto in Piazza San Pietro alle ore 16.15 e prima…

photo

Telesi@ primo in Campania alle Nazionali delle Olimpiadi di Matematica

Dopo essersi aggiudicata un posto per la finale nazionale nella gara di Teramo, la squadra dell’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@ si prende la sua rivincita a Cesenatico, nella XXX edizione delle Olimpiadi di Matematica. Le migliori squadre d’Italia, arrivate alle Nazionali dopo una ferrea selezione svoltasi tramite altre gare, si sono incontrate a Cesenatico; l’evento non…

Ayala

Incontro con il giudice Giuseppe Ayala

Una folta delegazione di alunni delle quinte del nostro Istituto Telesi@ (5aA, 5a C, 5a D liceo scientifico e 5a A liceo classico) ha concluso l’iter di orientamento di questo anno scolastico con una partecipazione ad un convegno, organizzato presso l’Università telematica “Giustino Fortunato” .Protagonista il giudice Giuseppe Ayala divenuto ,da anni, testimone di quanto ha vissuto negli anni ottanta a…

Mondo api

Laboratorio di Comunicazione Matematica

di Biagio Muto – Durante i giorni 5, 6 e 7 Maggio, presso l’Università degli Studi di Perugia, ha preso luogo il Laboratorio di Comunicazione Matematica nell’ambito del progetto Matematica&Realtà. Il nostro Istituto ha presentato ben due laboratori: il primo, curato da Gianmarco Iovanni, Roberto Muto e Maria Ciarlo, e coordinato dal professore Mario Di…

dublino

Dublino …. La nostra esperienza….

by Antonella Ferrucci , Alessia Marino, Dalila Bimello, Anna Paola Cusano – Il giorno 9 maggio noi ragazze delle classi 1ª L1e  1ª C1 abbiamo realizzato il nostro sogno: partecipare ad uno stage linguistico a Dublino. Dopo esserci ritrovati nel piazzale antistante la palestra Foschino, ci siamo diretti all’aeroporto di Capodichino, dove abbiamo subito effettuato il…

Cesare Beccaria, 250 anni da Dei delitti e delle pene.

IIS TELESI@ organizza la Tavola rotonda “Cesare Beccaria, 250 anni da Dei delitti e delle pene. Diritti umani e nuova etica sociale” 22 maggio 2014, ore 17.00 presso la Biblioteca dell’IIS Telesi@ (Sede di Viale Minieri, Telese Terme) Ricorrono quest’anno i 250 anni dalla stesura del trattato “Dei delitti e delle pene” che Cesare Beccaria pubblicò…

OLISCIENZE

Un altro successo per Jacopo Del Deo e per il Telesi@

di Teresa Riccio –  Il Telesi@ conquista un posto d’onore alle Olimpiadi di scienze della terra e biologia, fase nazionale. Dopo aver superato tre prove tra cui quella d’istituto, quella provinciale e quella regionale, un alunno del secondo liceo scientifico (2ªT1)- opzione scienze applicate ha disputato la fase nazionale a Castellammare  di Stabia. Lo studente…

digaCampolattaro

Il nostro premio: la lezione sul campo a Campolattaro

di Sabrina R. Cusano –  Giovedì 8 maggio 2014, noi ragazzi della 3ªC3 abbiamo avuto l’opportunità di fare una lezione sul campo presso la diga di Campolattaro e successivamente presso l’oasi del WWF del lago di Campolattaro,meritata in seguito alla vincita del concorso sull’acqua promosso dall’ASEA. La lezione sul campo è iniziata presso la diga di Campolattaro,…