SperlongaSabaudia

Studiare le scienze attraverso la letteratura percorrendo la storia. Si può!

di Gabriella Mattei, Pierluigi Volpe, Gianclaudio Rubino – Il 27 Maggio 2015 noi alunni delle classi prime del liceo scientifico opzione scienze applicate abbiamo attraversato i luoghi in cui soggiornava l’imperatore Tiberio nel I secolo d. C. osservando anche la particolare conformazione della costa laziale e poi tra specie animali e vegetali particolarissime abbiamo incontrato…

ciro

Viaggiatori ed esploratori

Dove una volta c’era il mare, quando l’uomo non era ancora “nel pensiero di Dio” c’è ora la montagna, che nasconde però “tesori del mare”. Il più grande tesoro ritrovato a Pietraroja è senz’altro quello che impropriamente i giornalisti hanno battezzato con il nome di Ciro ma che in realtà è lo Scipionyx Samniticus. Noi…

ScienzaAttiva

“Mens(a) sana in corpore sano”

Una possibile risposta al problema dell’obesità infantile –  Anche quest’anno il Liceo Classico dell’Istituto IIS Telesi@ ha partecipato, con impegno e attenzione,  alla realizzazione del progetto Scienza Attiva, in tema con l’EXPO 2015,  che dà la possibilità agli studenti italiani di dimostrare e ampliare le proprie conoscenze, vivendo un’esperienza a diretto contatto con la scienza.…

image

Roma

Il giorno 27 maggio 2015  noi della  classe 2ª C1  siamo andati a Roma per la lezione sul campo “Roma città eterna”. Siamo partiti alle ore 06:40 con un pullman di linea: un po’presto ma…quando si tratta di risparmiare ! Il Viaggio è stato piacevole tra risate e chiacchiere. Finalmente siamo arrivati! La Roma grandiosa e caotica…

BOCCACCIO

Maraviglioso Boccaccio  

E’ come trovarsi ai tempi di Piero della Francesca, in compagnia delle sue esili, slanciate ed eleganti figure dai colli lunghi, gli sguardi incrociati degli occhi grandi e la ricchezza dei loro abiti.  Questo è Maraviglioso Boccaccio, un film dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani che noi studenti delle classi seconde e terze del Liceo scientifico…

AREZZO

Arezzo, città dell’oro, dell’arte e della cultura.

di Elena Gambuti e Federica Giamattei 3ªT1 – Di ritorno da un viaggio che difficilmente dimenticheremo, inebriati dalla bellezza della nostra Italia e dalla singolare e fantasmagorica esperienza all’Expo’ di Milano, ci siamo fermati ad Arezzo. La città dell’oro, della ceramica e dell’antiquariato, della Chimera, capolavoro di bronzo della scultura etrusca, scoperte nel 1553 e restaurate…