di Isabella Santillo, 2ªC1 –
Durante questo anno scolastico noi ragazzi delle classi prima e seconda del Liceo Classico Internazionale e prima e seconda del Liceo Scientifico, Scienze Applicate, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare al progetto “Mo.ga.ly”, realizzato con l’Università del Sannio. Il percorso didattico ha avuto come finalità il rafforzamento dell’acquisizione delle competenze di base rispetto all’asse dei linguaggi, in particolare: la capacità di padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Inoltre si è posto come obiettivo, inerente alle competenze di Cittadinanza, quello di stimolare e migliorare la comunicazione, la collaborazione e la partecipazione.
L’esperienza si è conclusa nella mattinata di sabato 11 giugno con una festa finale; insieme a noi ragazzi, hanno partecipato la Preside Domenica Di Sorbo, la Professoressa Rossella Del Prete e il Professore Domenico Proietti, ovvero i due esperti individuati dall’Università del Sannio che hanno tenuto le lezioni, e le Professoresse Mirella Colangelo, Maria Concetta D’Ambrosa e Cinzia Lettieri .
I progetti come questo sono fondamentali, soprattutto in un momento in cui si sta perdendo l’identità linguistica e culturale e il confronto con gli altri avviene in modo superficiale;inoltre, sperimentare una didattica di tipo universitario ci proietta sugli orizzonti del nostro futuro. Gli spunti di riflessione e le discussioni con gli esperti hanno contribuito alla nostra crescita consapevole e ci hanno arricchito sia dal punto di vista grammaticale e lessicale che culturale.