di Benito Di Santo (4ªSA1) e Gianluigi Mercorio (4ªSA2) –
Anche quest’anno il nostro Istituto ha avuto la possibilità di partecipare al “SUMMER SCHOOL” , stage estivo incluso nel piano delle attività didattico-educative dedicate agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di II grado, organizzato dall’I.N.F.N. (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ) presso i L.N.F. (Laboratori Nazionali di Frascati).
Il giorno 10 giugno 2019, per noi studenti del Liceo scientifico O.S.A., è iniziata la nostra avvincente settimana a diretto contatto con la Fisica moderna in uno dei più avanzati e prestigiosi laboratori al mondo nel settore della ricerca nell’incredibile mondo delle particelle di alta energia. Durante questa settimana ci siamo confrontati e abbiamo condiviso le nostre esperienze con altri studenti selezionati provenienti da diverse scuole italiane.
Attraverso i preziosi insegnamenti dei docenti e dei ricercatori dei L.N.F. (Laboratori Nazionali di Frascati) abbiamo acquisito nozioni di fisica moderna, fisica delle particelle e cosmologia.
Seguendo il corso di Superconduttività, tenuto dal Dott. Daniele Di Gioacchino, abbiamo appreso in modo completo e dettagliato questo fenomeno, noto anche come effetto Meissner.
Quest’ultimo è un particolare stato di un conduttore che, a bassissime temperature, azzera la propria resistività elettrica e respinge il campo magnetico esterno, divenendo così super-conduttore.
Per capire al meglio questo fenomeno abbiamo effettuato un esperimento utilizzando un trenino, di polistirolo compatto, composto da due dischi ceramici YBCO alla base, posto su una rotaia di piccoli magneti messi in fila.
Abbiamo introdotto, all’interno di questo trenino, dell’azoto liquido (-196°C) per raffreddare i dischi conduttori che sono a loro volta diventati super-conduttori e hanno dato una prova visibile dell’effetto Meissner, facendo lievitare il trenino sulla rotaia.
Questa esperienza ci ha dato modo di conoscere a fondo un mondo per noi nuovo ma interessantissimo, che ricopre un ruolo di elevata importanza su scala mondiale, nel quale l’uomo, grazie alla ricerca, riesce a dare spiegazione di vari fenomeni della natura e della loro origine.
Particolarmente stimolanti sono state le lezioni sull’utilizzo degli acceleratori di particelle come strumenti terapeutici e diagnostici nel campo della medicina.
E’ stato molto interessante e piacevole visitare il “Visitor Centre“ di recente apertura ai L.N.F. .
Il nostro particolarissimo ringraziamento va alla Prof.ssa Rosalba Casale che con tanta dedizione, nelle lezioni in classe, ci ha permesso di poter capire quanto poi abbiamo sperimentato ai L.N.F. .
[wzslider]