Stage a Dublino

10 dicembre ore 04:45… tutti pronti per partire! Con gli occhi ancora assonnati, ma il cuore pieno di entusiasmo, siamo saliti sull’autobus diretti verso l’aeroporto di Napoli. Si percepiva una forte emozione per il volo, dopo circa due anni di pandemia, che, nostro malgrado, ha ostacolato più volte la partenza. Siamo atterrati a Dublino dopo…

Ruviano nel Cuore dell’Università della Campania

Il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, scelgono Ruviano per affrontare il tema del recupero e della rigenerazione degli antichi lavatoi nel quadro della sostenibilità energetica, ambientale e dell’innovazione, un modo di intendere i…

“ConosciAmo Telesi@antiqua”

di Ludovica Amore –  Il 2 dicembre 2022 presso la Biblioteca dell’Istituto Telesi@, si è svolto il secondo incontro del progetto “ConosciAmo Telesi@@antiqua”, finanziato con il Piano delle Arti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ambientale dell’Italia. Il progetto vuole offrire uno spazio di riflessione scientifica integrata…

Felice ritorno del Telesi@ ai mercoledì culturali della Fondazione Gerardino Romano

Gli studenti della classe 4ªSA1 del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate propongono un Reading delle poetesse del Rinascimento: le donne raccontano in poesia la condizione femminile. di Nunzia Tancredi 4ªSA1 –  Il 23 novembre 2022, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, la Fondazione Gerardino…

Tra sapere e sapore

a cura di Emma D’Agostino e Aurora Iacobelli 4ªS2 – Liceo Scientifico –  Nella biblioteca del Telesi@ il 24 novembre, gli studenti delle classi 4ªS1, 4ªS2, 4ªS3 e 5ªS2 hanno dialogato con lo scrittore e professore Costantino Massaro, autore del saggio: “Il Sapore dello Scrittore. Divagazioni, narrazioni ed incursioni gastronomiche nella letteratura italiana dell’Otto-Novecento”. L’opera…

Intervista a Fibonacci

classe 3ªS2 –  Il 23 Novembre si è celebrato il Fibonacci Day, la classe IIIS2 vuole ricordare il matematico pisano del 1200, pubblicando un dialogo immaginario con lui. Sia il testo che l’animazione sono stati elaborati dalla classe nel corso del laboratorio interdisciplinare didattico del secondo anno. Intervista a Fibonacci Avrebbe mai pensato che trovando…