di Della Selva Selene, di Lella Davide, Russo Giovanni.
Noi studenti del Liceo Linguistico, in particolare delle classi 4ªL1 e 4ªL2 insieme a diversi altri studenti del nostro Istituto abbiamo preso parte dal 13 al 15 gennaio al progetto IMUN Napoli 2022 ovvero la simulazione ONU più grande d’Europa.
In questo contesto ogni studente ha rappresentato un Paese membro dell’ Organizzazione delle Nazioni Unite, esponendo le idee e le soluzioni adottabili da parte di una Nazione riguardanti le problematiche proposte.
La tematica centrale, “Restoring biodiversity reducing economic inequalities” ci ha portato ad affrontare il problema della conservazione della biodiversità e al contempo della riduzione delle disuguaglianze economiche.
Ogni studente si è occupato del Paese assegnatogli cercando informazioni a riguardo, creando alleanze con altre nazioni, per poi esporre le proposte elaborate dal gruppo di lavoro alla platea circostante composta da altri studenti di diversi Istituti campani e dai membri dell’Executive staff . Proposte successivamente dibattute e sottoposte a votazione finale.
È stata sicuramente un’esperienza che ci ha fatto crescere da un punto di vista culturale in quanto abbiamo appreso nuove competenze e conoscenze e ci ha consentito una full-immersion nella lingua inglese; ma non solo, ci ha permesso di sperimentare in autonomia allenando la nostra capacità di gestire l’ansia in situazioni per noi nuove, fuori dal contesto scolastico. Concludendo è stata sicuramente un’esperienza da ripetere poiché ci ha incuriosito ed affascinato e allo stesso tempo è stato per noi un ritorno alla normalità che in questo lungo periodo di pandemia c’era stato in parte negato.