PCTO in collaborazione con il CNR

di Emanuele Morone, 3ªSA2 e Angela Fazzone, 3ªSA1 – Venerdì 12 maggio noi ragazzi della 3ªSA2 e 3sa1, accompagnati dal nostro professore di scienze naturali Giancarlo Simone, abbiamo concluso l’interessante percorso PCTO intrapreso in collaborazione con il CNR (consiglio nazionale delle ricerche) di Napoli. Il primo e il secondo incontro sono avvenuti presso la sede…

La bellezza del contrasto: Berlino

“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”   Marcel Proust. Il viaggio è uno dei modi più semplici e immediati per avere nuovi occhi, a patto che ci rendiamo disponibili a veder vacillare le nostre certezze granitiche e a lasciarci stupire. Le emozioni, le sensazioni, i diversi stati…

Trekking in Cilento

Il corso di trekking oltre a prevedere semplici escursioni sul territorio, prevede anche trekking culturali, che consentono di esplorare borghi e testimonianze storiche ed artistiche, cogliendo l’anima e l’identità più profonda di un luogo. E proprio per questo la docente e la referente del corso Carmelina Iannotti ha organizzato due giorni nel Cilento con la…

Napoli: la città dove il cielo è sempre più blu

a cura di Azzurra Tagliafierro 2ªL2 Liceo Linguistico – articolo originale: Napoli: la città dove il cielo è sempre più blu Questa è Napoli. La città partenopea attira ogni anno milioni di turisti intenzionati a visitarla interamente, ad immergersi negli storici vicoli e nelle tipiche strade di quartiere. Incantati dal profumo del mare, dai murales colorati,…

Premio Tangredi

Gli studenti Follo Michele e Nunzia Tancredi della classe 4ªSA1, De Blasio Giuseppe della classe 5ªSA2, premiati al concorso di Giornalismo Geppino Tangredi. Tema della quarta edizione del concorso: “Laudato Si – Casa comune, ecologia integrale, formazione e informazione”. Lo studente De Blasio Giuseppe ha partecipato con un articolo di giornale dal titolo “Giovani e…

Un agone per la libertà!

A cura di Alessia Riccitelli –  Giunta alla sua nona edizione, anche quest’anno, il 5 maggio 2023, si celebra la Notte nazionale del liceo classico. Come ogni anno da nove edizioni, prenderà nuovamente forma l’idea del professore Rocco Schembra, docente di latino e greco, ideatore di questa Notte dedicata agli studi e all’esaltazione del valore…

“Occorre stimolare, nelle nuove generazioni, la consapevolezza del quotidiano esser parte di una comunità”

Sulle note dell’Inno di Mameli, magistralmente eseguito dalla Fanfara del I Reggimento Bersaglieri, mentre quattrocento studenti, tutti in piedi, si tenevano la mano sul cuore, ha avuto inizio l’incontro-evento “La Madre ferita – L’esperienza della Terra dei fuochi”, organizzato dalla nostra Scuola, l’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@, fortemente voluto dalla Dirigente scolastica, prof.ssa Angela Maria Pelosi,…