La cultura non va in vacanza

Porte aperte al Telesi@ anche nel periodo estivo.  –  di Maria Federica Viscardi –  In un’intervista rilasciata al Messaggero, Luigi Berlinguer ha sottolineato l’importanza della lettura, più che degli stessi compiti delle vacanze, in pieno accordo con il Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza. “Leggere, leggere, leggere” soprattutto d’estate: solo così si potrà nutrire davvero la…

Il Gal Titerno partecipa alle “Scuole Estive”

 Il Gal Titerno partecipa alle “Scuole Estive di Astronomia, Archeologia e Antropologia dell’Alimentazione” articolo originale: http://www.fremondoweb.com/articoli-per-categoria/altro-articoli-per-categoria/il-gal-titerno-partecipa-alle-scuole-estive-di-astronomia-archeologia-e-antropologia-dellalimentazione/

Le A del Telesi@

dal sito www.vivitelese.it di Angela D’Abbiero – Gabriella Zoschg A come Amore per la Conoscenza.  A come Accoglienza di studenti e docenti provenienti da tutta Italia . A come Astronomia, Archeologia, Antropologia e Alimentazione . Queste le A del Telesi@  Ormai una tradizione, la scuola estiva di Astronomia, giunta alla sua terza edizione. Sulla scorta del…

Vito Faenza a Telese alla “Settimana della Legalità”

Articolo tratto da http://www.sanniopress.it/ Domani 3 maggio alle ore 11.30, presso il Polo Tecnologico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@ di Telese, si terrà la presentazione del “L’isola dei fiori di cappero” di Vito Faenza, secondo appuntamento della “Settimana della legalità” (www.settimanadellalegalita.it), la rassegna organizzata da Sanniopress Onlus con il sostegno delle aziende Oleifici Mataluni, Eurogronde e Aesse…

Archimede studia al Telesi@

Articolo di Maria Grazia Porceddu pubblicato su http://benevento.ottopagine.net Archimede studia al Telesi@ I ragazzi dell’istituto dedicano un interessante museo virtuale al grande filosofo Telese Terme – “Eureka!”. Il mito di Archimede ha ispirato l’ultima iniziativa dell’Istituto d’istruzione superiore Telesi@. Per il duemilatrecentesimo anniversario della sua nascita (287 A.C.), la scuola telesina ha deciso di dedicare allo scienziato siracusano,…

Istituto Telesi@: La scuola che vorrei

di Mirella Colangelo Se metaforicamente l’I.I.S Telesi@ è un puzzle di tessere luminose, a brillare questa volta  è stata la tessera verde  del Liceo Classico  che si è accesa su due ragazze Falchetti Federica e Riccardi Maria Grazia, vincitrici del Concorso “Racconta all’Europa, chiedi all’Europa” nella categoria Storyboard. Il concorso organizzato dal Fondo Europeo Sviluppo…

La didattica laboratoriale e le nuove tecnologie

di Annachiara Bianchi 27 Marzo 2013 La didattica laboratoriale e le nuove tecnologie Nel Cannocchiale di Galileo: come rendere gli apprendimenti concreti, reali e trasferibili La didattica laboratoriale si inserisce a pieno titolo nelle tematiche attuali per quanto riguarda l’applicazione del riordino negli istituti secondari di II grado, e si lega alla questione delle nuove…

foto

L’Istituto Telesi@ ospite della Libreria del Senato e dell’Aula di Palazzo Madama

Il giorno 11 dicembre i nostri studenti sono stati ospitati presso la Libreria del Senato, dove hanno avuto un momento di riflessione sulla Costituzione e sul funzionamento delle assemblee legislative. Successivamente sono stati ammessi ad accedere alle tribune dell’Aula del Senato. Tra i provvedimenti all’esame dell’Assemblea di Palazzo Madama erano previsti, in questi giorni, la…