Scienze Applicate: l’ospedale diventa aula

Scienze Applicate: l’ospedale diventa aula

classe 4ªT2 –  Continuano le incursioni sul territorio degli studenti del Telesi@ : la  classe 4ªT2 del Liceo Scientifico – Scienze Applicate replica l’esperienza della lezione sul campo in azienda e svolge le sue lezioni presso il laboratorio di analisi dell’Ospedale “Sant’Alfonso Maria de’ Liguori” di San’Agata dei Goti. Il laboratorio, infatti, è una struttura…

ROMA

Il Museo d’Orsay si sposta a Roma

di Giusy Montuori e Marzio Antenucci –  Il giorno 18 marzo 2014 le classi IV T2, I T2, IVS3 si sono recate a Roma presso il Complesso del Vittoriano che attualmente ospita la mostra “Musée D’Orsay. Capolavori”. L’esposizione ha portato per la prima volta nella Capitale straordinarie opere realizzate tra il 1848 e il 1914…

Maschio Angioino

A Napoli sulle tracce del Medioevo

di Giuseppe Viscusi –  Mercoledì 5 febbraio noi alunni della classe III S1 ci siamo recati a Napoli per una visita alla città.  Partendo da Piazza Dante e attraversando gran parte del centro storico abbiamo potuto osservare la stratificazione culturale della città che conserva splendide manifestazioni della sua storia millenaria.  E’ stato interessante osservare la…

foto

Appunti dalla nostra grande bellezza

Siamo partiti all’alba per dare inizio al nostro particolare itinerario di bellezza ed arte. La prima tappa è stata l’Ara Pacis, simbolo del potere e dell’enorme valore della pace nel periodo di vita del primo imperatore romano. Ci ha colpito molto la simbologia di quanto rappresentato sulle bianche lastre, quasi un lungo, interminabile articolo di…

foto

“Kafka e l’immensità umana”

di Ricciardi Fiorella ( in diretta da Praga ) –  Praga è la prigione in cui visse, recluso volontario, Franz Kafka. E’ qui che lo scrittore si sentì prigioniero tra gente cordiale e simpatica e che, tuttavia, gli faceva paura perché ignorava tutto di lui. Nella vecchia Praga, che oggi abbiamo visitato, Kafka si aggirava…

foto

Viaggiare per crescere, viaggiare per vivere

 di Roberta Calvano e Francesca Nocera (in diretta da Praga) –  “Mi è imposta questa tortura del viaggiare, con l’affanno per le coincidenze, il mangiare irregolare e cattivo, i contatti con gente sempre diversa, contatti mai durevoli e mai cordiali”. Questo lo spirito del commesso viaggiatore Gregor Samsa, protagonista del celebre romanzo kafkiano “La metamorfosi”;…

foto

Lezione sul campo a Praga

“Tutto ciò rendeva Praga, nella sua meravigliosa bellezza,  una città piena d’incanti e di spettri e faceva di essa il simbolo dei vuoti e delle ombre della vita e soprattutto della nostalgia per tutto ciò che ad essa manca.” Claudio Magris – “Trittico Praghese” Sembra strano ma parlare di bellezza a questo punto non è…

cittadellaScienza

Città della Scienza riparte con…cervello!

di Marzio Antenucci e  Giusy Montuori del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate –  A distanza di quasi un anno dal devastante incendio che distrusse gran parte delle aree museali, Città della Scienza ha riaperto i battenti con una nuova mostra dedicata al cervello. Efficaci rappresentazioni di neuroni, modelli interattivi, reperti di musei, simulazioni e “giochi”…

Valle Telesina

Il fascino della normalità dimenticata

di Giovanni Forgione – La tappa di gennaio del Trekking Culturale Telesi@ è stata anomala ed affascinante per la tipologia del percorso scelto. Per una volta niente boschi, niente panorami, niente alture, niente montagna. L’escursione, svolta ad una altitudine media di 60 mslm, ha alternato tratti su rive fluviali a tratti nel centro urbano fino…